Che si tratti di una vendita, di una donazione o di una successione, conoscere le procedure corrette alla base del passaggio di proprietà di una casa è essenziale per evitare eventuali problemi legali, amministrativi e per far sì che l’operazione si concluda al meglio. In questo approfondimento ti aiutiamo a orientarti sul tema, spiegandoti cos'è il passaggio di proprietà, quali sono le procedure per le principali casistiche e i relativi costi.

Passaggio di proprietà casa: cos'è

Il passaggio di proprietà di una casa è il trasferimento formale della proprietà di un immobile da una persona (il venditore o donatore) a un'altra (il compratore o beneficiario). Questo processo si compone di diverse fasi, tra cui la stipula di un contratto, la registrazione dell'atto e il pagamento delle imposte e delle tasse dovute.

È fondamentale che tutte le procedure vengano seguite correttamente per garantire la validità legale del trasferimento. È inoltre importante specificare fin da subito che il nuovo proprietario dovrà anche stipulare un’assicurazione casa a suo nome, che deve entrare in vigore immediatamente dopo il passaggio di proprietà.

Le procedure per le principali casistiche

Il passaggio di proprietà di una casa, per essere valido a tutti gli effetti, deve essere formalizzato attraverso un atto notarile, che ha valore legale e registra la nuova proprietà presso i registri immobiliari. Esistono comunque diverse casistiche: scopriamole nel dettaglio.

Passaggio di proprietà casa tra familiari  

Il passaggio di proprietà tra familiari, come tra genitori e figli, può avvenire per vendita o donazione. Nel caso della vendita, la procedura è simile a quella di una vendita a un soggetto esterno alla famiglia, mentre la donazione - come vedremo poco più avanti - prevede specifiche formalità e implicazioni fiscali.

Quando il passaggio di proprietà avviene tra familiari, spesso si cerca di semplificare le procedure e ridurre i costi. Tuttavia, è comunque necessario stipulare un atto notarile che formalizzi il trasferimento. Ci sarà quindi da sostenere il costo del notaio, comprensivo del lavoro effettuato e delle imposte (variabili a seconda dello stato dell’immobile).

Passaggio di proprietà casa per donazione

La donazione di una casa è un atto con cui una persona trasferisce la proprietà a uno soggetto senza ricevere un compenso in cambio. In questo caso è necessario:

  • un atto notarile (il cosiddetto atto donativo) alla presenza di due testimoni;
  • la registrazione dell'atto presso l’Agenzia delle Entrate;
  • la trascrizione dello stesso nei pubblici registri immobiliari.

 

Le donazioni possono essere soggette a imposte specifiche, come l'imposta di donazione, pari al 4% del valore dell’immobile nel caso in cui questo superi il valore di un milione di euro. Sarà invece del 6% nel passaggio tra fratelli e sorelle per beni con un valore superiore a 100.000 euro.

Passaggio di proprietà casa in caso di decesso

Quando il passaggio di proprietà avviene a seguito del decesso del proprietario, l'immobile viene trasferito agli eredi legittimi o testamentari. Questo processo richiede:

  • la redazione di una dichiarazione di successione, da presentare all'Agenzia delle Entrate;
  • la trascrizione dell'atto di successione nei registri immobiliari.

 

L'operazione è soggetta all'imposta di successione e ad altre tasse correlate.

Passaggio di proprietà casa per successione

Il passaggio di proprietà per successione prevede invece la distribuzione dei beni del defunto agli eredi. Questo processo richiede la presentazione di diversi documenti, tra cui:

  • il certificato di morte;
  • l'atto notorio;
  • la dichiarazione di successione entro 12 mesi dal decesso del proprietario dei beni immobili.

 

La procedura include anche la liquidazione delle imposte di successione e la registrazione dell'atto di trasferimento presso i registri immobiliari.

Quanto costa il passaggio di proprietà di una casa?

Nel momento in cui si effettua il passaggio di proprietà di una casa, è necessario pagare sia l'onorario notarile che le tasse previste dallo Stato. In particolare, le spese da sostenere dipendono dalla modalità con cui avviene il passaggio di proprietà dell'immobile.

Ad esempio, nel caso di compravendita tra famigliari, il costo del passaggio di proprietà  includerà i le imposte di registro, l’imposta ipotecaria e catastale, l'imposta di bollo e la parcella notarile. A queste spese si aggiungono, in genere, le provvigioni dovute all'agenzia immobiliare incaricata della mediazione.

Come già menzionato, anche il trasferimento di proprietà di un immobile a titolo gratuito, ossia tramite donazione, è soggetto a una serie di oneri fiscali e amministrativi. Oltre all'imposta di donazione, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 346/1990, il donatario dovrà sostenere imposte di vario tipo (ipotecaria, catastale, registro, bollo), spese notarili e tasse per le formalità catastali.

Infine, in caso di trasmissione ereditaria di un bene immobile, è dovuta l'imposta di successione, il cui ammontare varia in base al grado di parentela con il de cuius. A queste si aggiungono le consuete spese notarili e le imposte relative ai beni immobili.

In conclusione, conoscere le procedure e i costi per il passaggio di proprietà di una casa è fondamentale per evitare imprevisti e garantire un trasferimento sicuro e regolare. Che si tratti di vendita, donazione o successione, il consiglio finale rimane quello di affidarsi sempre a professionisti del settore e rispettare gli obblighi fiscali e amministrativi per una gestione dell’operazione più serena e conforme alla legge.

FAQs

Quanto costa cambiare il nome del proprietario della casa?
Il costo per cambiare il nome del proprietario di una casa può variare. Generalmente comprende le spese notarili e le imposte di registro, ipotecarie e catastali. Complessivamente tutte queste spese possono arrivare a diverse centinaia di euro.

Quanto costa il passaggio di proprietà tra familiari?
Il passaggio di proprietà tra familiari può beneficiare di agevolazioni fiscali, ma generalmente include spese notarili e imposte ridotte, con un costo totale che può aggirarsi intorno ai 1.000 euro.

Quanto costa il passaggio di proprietà tra fratelli?
Il costo del passaggio di proprietà tra fratelli, similmente a quello tra altri familiari, comprende spese notarili e imposte ridotte, con un ammontare complessivo che può variare tra i 1.000 e i 1.500 euro, a seconda delle specifiche circostanze.

Potrebbero interessarti anche:

#Suggerimenti
20/01/2025
Team Genertel

Pensione integrativa, 5 motivi per giocare in anticipo!

Perché è importante pianificare il proprio piano pensionistico
#Prodotti e Servizi
18/12/2024
Team Genertel

Assicurazione capofamiglia: cos'è, come funziona e coperture

I tuoi figli rompono una finestra giocando a palla? Non temere, leggi l'articolo e scopri cosa fare
#Salute e Benessere
26/09/2024
Team Genertel

La salute della tua famiglia è a rischio?

L'assicurazione sanitaria può dare supporto medico e protezione finanziaria
#Prodotti e Servizi
02/02/2024
Team Genertel

Assicurazione casa incendio e scoppio: le cose da sapere

Proteggi la tua casa e non farti trovare impreparato da spiacevoli imprevisti!
#Prodotti e Servizi
23/01/2023
Team Genertel

Cambiare assicurazione: come si fa e quanto costa?

Scopri una pratica sempre più veloce, i costi e come modificare il veicolo
#Suggerimenti
23/04/2022
Team Genertel

Cinque dei migliori investimenti per il risparmiatore medio

Come scegliere quello più adatto alle vostre esigenze
#Suggerimenti
10/04/2022
Team Genertel

Cosa devi fare se la tua auto viene rubata?

Mantieni la calma e segui questa semplice lista
#Suggerimenti
14/01/2022
Team Genertel

Le 8 cose che tutti i neopatentati dovrebbero sapere

Mettetevi al volante partendo con il piede giusto
#Tecnologia e Innovazione
09/12/2021
Team Genertel

Rischi e opportunità della nuova mobilità elettrica

Cosa dice la legge e come muoversi in sicurezza
#Novità
11/11/2021
Team Genertel

Circoli nell'Unione Europea? Ti basta il certificato di assicurazione

In tutti i Paesi dell’Unione Europea la Carta Verde non ti serve più
#Novità
20/10/2021
Team Genertel

Al via la nuova Genertel 100% nativa digitale

L’approccio alla mobilità sarà semplice, sicuro, conveniente e personalizzato