Hai paura che la tua casa subisca danni troppo ingenti provocati, per esempio, da incendi, scoppi o esplosioni?
Allora l'assicurazione incendio e scoppio, una garanzia accessoria che puoi aggiungere alla tua assicurazione casa, fa al caso tuo.
Questa garanzia è inoltre obbligatoria per richiedere un mutuo. Vediamo ora nel dettaglio in cosa consiste generalmente e perché dovresti inserirla anche tu all’interno della tua polizza.
Cosa è l'assicurazione casa incendio e scoppio
La polizza che copre i danni da incendio e scoppio è una copertura obbligatoria se si vuole richiedere un mutuo. Le banche, infatti, non concedono mai un finanziamento se non si sottoscrive questa polizza. Al contrario, invece, non è obbligatoria per chi ha un’abitazione di proprietà oppure vive in una casa in affitto.
La domanda che sorge spontanea è: “Ma come faccio a inserire questa copertura nella mia polizza?”.
Il cliente può aggiungere questa garanzia al momento della sottoscrizione della polizza presso la banca che eroga il mutuo oppure presso un’agenzia assicurativa.
Come generalmente avviene, anche nel caso in cui si stipuli una polizza casa con questo tipo di copertura, sarà necessario procedere con il pagamento di una quota annuale o rateizzata se l’agenzia assicurativa a cui ci si affida lo prevede. Infatti, quando si sottoscrive la polizza si può inoltre decidere se:
- versare tutto l’importo in un’unica soluzione;
- pagare il premio annualmente.
Cosa copre la polizza incendio e scoppio per la casa
La garanzia incendio e scoppio generalmente può prevedere una serie di coperture obbligatorie e altre coperture accessorie. Il contratto di assicurazione di solito copre i danni subiti dall’abitazione in caso di:
- incendio totale o parziale;
- esplosione di impianti domestici guasti o perdita di gas;
- fulmini;
- crolli;
- scariche di corrente;
- danni all'immobile provocati da fumo, gas e vapori.
Tra le coperture accessorie, invece, possono esserci quelle che coprono le spese per:
- individuazione del danno;
- rimozione delle macerie;
- alloggio fuori casa durante le riparazioni.
Tuttavia, per scoprire in cosa consiste e cosa copre nello specifico questa garanzia “Danni al fabbricato” di Genertel, consulta il nostro set informativo.
Estensioni e optional per l'assicurazione incendio e scoppio
In alcuni casi, poi, alcune agenzie di assicurazione permettono di integrare questa specifica copertura con una serie di garanzie aggiuntive che includono danni provocati da:
- eventi atmosferici, quali uragani, bufere, tempeste, trombe d’aria e grandine;
- rivolte politiche e sociali, come tumulti popolari, scioperi e atti di terrorismo;
- atti vandalici.
Proprio per questo motivo, se stai stipulando un’assicurazione casa Genertel con la garanzia “Danni al fabbricato” e vuoi sapere esattamente da cosa sei protetto, ti consigliamo di leggere questo approfondimento prima di fare il preventivo.
Quando l’assicurazione incendio e scoppio è obbligatoria?
Come già accennato, la legge ha reso la garanzia, che copre da incendio e scoppio, obbligatoria per accedere a un mutuo. Le banche, quindi, non concedono il prestito se non viene sottoscritta questa assicurazione.
Normativa sulla polizza incendio e scoppio
Il decreto-legge n. 59/2012, convertito in Legge n. 100/2012, ha stabilito che la garanzia scoppio incendio è da considerarsi obbligatoria per avere un mutuo.
Inoltre, il Decreto Salva Italia, che è stato approvato nel 2012, ha introdotto alcune garanzie per il consumatore. La banca, infatti, nel momento in cui viene stipulato il mutuo, deve proporre al cliente almeno due preventivi di polizze provenienti da due compagnie assicurative.
Assicurazione incendio e scoppio con mutuo
Ma perché la garanzia, che protegge da incendio e scoppio è obbligatoria per accedere al mutuo?
Questo tipo di copertura, inserita nella polizza casa al momento della stipula del contratto di mutuo, serve a tutelare la banca che eroga il finanziamento e il proprietario dell’immobile da eventi imprevisti che possono danneggiare l’abitazione, facendone diminuire notevolmente il valore.
La polizza, infatti, generalmente garantisce il risarcimento dei danni subiti dall’abitazione sotto forma di indennizzo, che varia in base alle condizioni previste dal contratto. Il risarcimento viene concesso dopo che un perito ha eseguito un’accurata verifica.
Anche in questo caso, sei hai una polizza casa Genertel con la garanzia “Danni al Fabbricato” inclusa e vuoi scoprire come denunciare un sinistro e ottenere l’indennizzo, allora ti consigliamo di consultare il nostro set informativo.
Quali documenti servono per la polizza incendio e scoppio?
Arrivati a questo punto, probabilmente ti starai chiedendo come puoi sottoscrivere un’assicurazione casa con questo tipo di garanzia.
Per farlo generalmente è necessario presentare all’istituto bancario o all’agenzia di assicurazione con cui stai per stipulare la polizza, una serie di documenti, quali:
- il documento di identità valido del contraente;
- il codice fiscale del contraente;
- i dettagli riguardanti l'immobile che si vuole assicurare.
Di solito, poi, dopo aver presentato i documenti, viene inviato al contraente un contratto di assicurazione dove vengono indicati il premio da versare, le garanzie comprese nella polizza e le modalità di risarcimento.
Nel caso specifico di Genertel, invece, per stipulare la polizza casa con questa garanzia inclusa puoi iniziare a fare un preventivo online autonomamente consultando il nostro sito.
Poi, ti basterà contattare un consulente per personalizzare il preventivo in base ai tuoi bisogni e, infine, acquistare la polizza.
Assicurazione incendio e scoppio: quanto dura
In caso di sottoscrizione di un finanziamento con un istituto bancario, la durata dell’assicurazione incendio e scoppio dovrebbe coincidere con quella del mutuo.
Pertanto, nel caso in cui venga prolungata la durata del finanziamento, di solito è prevista anche la proroga della polizza.
In conclusione, inserire questa garanzia nella propria assicurazione casa è essenziale per chiunque possieda un immobile. È, poi, altrettanto necessaria per chiunque richieda un mutuo per l’acquisto di una casa ad un istituto bancario.
Quindi, cosa aspetti? Se non hai ancora pensato di aggiungere questa copertura alla tua polizza, corri a fare un preventivo online e scopri con il nostro consulente come ottimizzarla.
FAQ
L'assicurazione scoppio e incendio è obbligatoria?
La garanzia scoppio e incendio non è obbligatoria per chi ha già una casa di proprietà o per chi vive in un immobile in affitto, mentre è obbligatoria per chi decide di accendere un mutuo.
Si può aprire un mutuo senza polizza scoppio e incendio?
No. La garanzia incendio e scoppio è l'unico tipo di polizza obbligatoria da sottoscrivere prima di richiedere un mutuo per acquistare un immobile.