Che cos'è la franchigia?
La franchigia è la somma, stabilita nel contratto, che l'assicurato deve pagare per ogni sinistro.
Se i danni hanno un importo inferiore alla franchigia, l’assicurato li pagherà interamente.
ESEMPIO DI FRANCHIGIA:
- Massimale assicurato: € 6.000.000
- Franchigia: € 150
- Valore del danno causato (con colpa anche parziale): €5.000
- Indennizzo al terzo: €5.000
- Parte di danno pagato dalla Compagnia: € 4.850, ovvero il valore del danno meno la franchigia
- Parte di danno pagato dall’Assicurato: € 150, ovvero il valore della franchigia
La maggior parte delle compagnie di assicurazione applica una franchigia, o “minimo”, alle seguenti garanzie:
- Incendio e furto
- Atti vandalici
- Eventi atmosferici e cristalli
- Kasko
In alcuni casi, il contraente può chiedere di applicare una franchigia anche sull'RC, cioè per danni causati a terzi. In questo modo il premio assicurativo si riduce.