Si sente parlare sempre più spesso di sostenibilità, ma che cos'è e come si può utilizzare nell'ambiente di lavoro? Secondo la Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo, "lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni".
Che cos'è la sostenibilità
In senso lato, sostenibilità si riferisce alla capacità di mantenere o supportare un processo in modo continuativo nel tempo. Nei contesti aziendali e politici, la sostenibilità cerca di prevenire l'esaurimento delle risorse naturali o fisiche, in modo che rimangano disponibili a lungo termine.
Poiché le preoccupazioni per il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l'inquinamento sono diventate più diffuse, si sta cercando si abbracciare pratiche e politiche sostenibili.
Sostenibilità sociale
La Harvard Business School elenca due modi per misurare le pratiche commerciali sostenibili: l'effetto che un'impresa ha sull'ambiente e l'effetto che un'impresa ha sulla società, con l'obiettivo di una pratica sostenibile di avere un impatto positivo su almeno una di queste aree.
Il Global Compact delle Nazioni Unite definisce la sostenibilità sociale come segue: "La sostenibilità sociale riguarda l'identificazione e la gestione degli impatti aziendali, sia positivi che negativi, sulle persone. La qualità delle relazioni e dell'impegno di un'azienda con i suoi stakeholder è fondamentale. Direttamente o indirettamente, le aziende influenzano ciò che accade ai dipendenti, ai lavoratori della filiera, ai clienti e alle comunità locali, ed è importante gestire gli impatti in modo proattivo".
La licenza sociale delle imprese ad operare dipende in larga misura dai loro sforzi di sostenibilità sociale. Inoltre, la mancanza di sviluppo sociale, compresa la povertà, la disuguaglianza e lo stato di diritto debole, possono ostacolare le operazioni e la crescita delle imprese.
Allo stesso tempo, le azioni per raggiungere la sostenibilità sociale possono aprire nuovi mercati, aiutare a trattenere e attrarre partner commerciali o essere fonte di innovazione per nuove linee di prodotti o servizi. Il morale interno e il coinvolgimento dei dipendenti possono aumentare, mentre la produttività, la gestione del rischio e il conflitto azienda-comunità migliorano.
- Contribuire in altri modi a migliorare la vita delle persone che li colpiscono, ad esempio creando posti di lavoro, beni e servizi dignitosi che aiutano a soddisfare i bisogni di base e catene del valore più inclusive.
- Fare investimenti sociali strategici e promuovere politiche pubbliche a sostegno della sostenibilità sociale.
- Collabora con altre aziende, unendo i punti di forza per avere un maggiore impatto positivo.
Secondo il Global Compact delle Nazioni Unite, puntare alla sostenibilità sociale può aiutare le imprese in diversi modi:
- Sbloccare nuovi mercati
- Aiutare a trattenere e attrarre partner commerciali
- Diventare la fonte di innovazione per nuovi prodotti o linee di servizio
- Aumentare il morale interno e il coinvolgimento dei dipendenti
- Migliorare la gestione del rischio
- Miglioramento dei conflitti azienda-comunità
Beegood e Genertel
Con la Nuova Genertel 100% Nativa Digitale ogni cliente potrà scegliere direttamente dall’app Genertel+ l’obiettivo da sostenere. Dopo il primo login all’app Genertel+, sarà richiesto al Cliente di selezionare l’obiettivo a cui desidera contribuire scegliendo tra le seguenti opzioni disponibili: Sociale, Ambiente o Salute. Ecco quindi che Genertel, la compagnia di Generali Country Italia, ha compiuto il suo primo passo a supporto della comunità con il suo contributo a favore di onlus e società Benefit collegate a Beegood, il programma che coinvolge attivamente i suoi clienti per sostenere progetti in diversi ambiti.
Dopo solo sei mesi dal lancio di Beegood:
- il 37% dei clienti ha scelto una causa sociale
- il 34% una in ambito salute
- il 29% un progetto ambientale che hanno consentito alla Compagnia di supportare sei diverse realtà no profit.
Beegood ha già consentito di aiutare in ambito sociale 56 famiglie con bambini piccoli in condizioni di fragilità con un mese di spesa grazie ad Albero della Vita, Mission Bambini e Centro per la Salute del Bambino, le tre onlus di Ora di Futuro/The Human Safety Net, il progetto del gruppo Generali che punta a sostenere le famiglie che vivono in condizioni di vulnerabilità coinvolgendo scuole e reti no profit in tutta Italia. Per l'obiettivo salute sono state finanziate 200 ore di terapia con Fondazione Telethon, mentre con VIDAS è stato finanziato l'acquisto di 97 dispositivi e la formazione di 7 operatori per aiutare 70 bambini con malattie rare e croniche. Infine, in ambito ambientale grazie alla collaborazione con Arbolia sarà finanziata la piantumazione di 820 alberi per la creazione di un nuovo bosco urbano a Udine.
Beegood è connesso al nuovo modello di offerta avviato a dicembre 2021 ed è attualmente attivo per le nuove polizze auto e polizze moto. Nei prossimi mesi, con l'avvio dei rinnovi sulla nuova piattaforma, la community BeeGood si allargherà progressivamente a tutta la base clienti Genertel incrementando ulteriormente le azioni e i contributi a supporto dei diversi progetti.