
Aggiungere una copertura in più alla tua assicurazione auto è sempre una mossa saggia, specialmente quando si tratta di proteggere il tuo veicolo da eventi come il furto e l’incendio, che possono essere non solo stressanti ma anche costosi.
Ma cosa copre solitamente questa garanzia e come funziona l’assicurazione furto e incendio auto?
Scopriamolo insieme in questo articolo!
Che cos'è l'assicurazione furto e incendio auto
L’assicurazione auto furto e incendio o, per meglio dire, la copertura furto incendio è una garanzia accessoria che può essere aggiunta all’assicurazione auto per coprire il veicolo dell’assicurato dai danni subiti in caso di furto e incendio.
Questi eventi sono tra i più temuti da chi possiede un’automobile e hanno anche dei costi elevati. Pertanto, è bene cautelarsi scegliendo una copertura adeguata.
Assicurazione furto e incendio auto: cosa copre e cosa non copre
La garanzia furto e incendio offre generalmente le seguenti coperture:
- furto dell’auto tentato o riuscito;
- danni provocati all’auto da incendio anche derivante da eventi sociopolitici;
- danni causati all’auto da atti vandalici dopo il furto;
- danni provocati alla macchina nel tentativo di rubare cose all’interno della vettura;
- danni procurati a radio, navigatore e optional fino a €1.000;
- danni dovuti a incendi, scoppi ed esplosioni;
- danni provocati da cortocircuito elettrico;
- danni causati dall’azione di fulmini.
In questi casi, la compagnia rimborsa il danno entro il massimale assicurativo indicato sul contratto di assicurazione, lasciando a carico dell’assicurato solo la quota della franchigia scelta sempre al momento dell'acquisto della polizza.
L’assicurazione furto e incendio, invece, spesso non copre:
- danni procurati intenzionalmente con colpa grave;
- danni procurati a radio, navigatore e optional di valore superiore a €1.000;
- danni per un incendio causato da una disattenzione del guidatore o delle persone a lui vicine;
- furto o tentato furto in caso di auto lasciata aperta, chiavi inserite nel quadro, finestrino aperto, ecc.;
- incendio per cause naturali, come terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, alluvioni o allagamenti.
Ad ogni modo, se sei interessato ad aggiungere questa garanzia nella tua assicurazione auto Genertel, e vuoi scoprire esattamente cosa copre nel tuo caso specifico, ti consigliamo di leggere il set informativo.
Come stipularla?
La garanzia incendio e furto può essere aggiunta nel momento in cui si sottoscrive una nuova assicurazione oppure quando si rinnova la polizza.
Essendo una polizza facoltativa, solitamente le compagnie assicurative richiedono di pagare un premio assicurativo aggiuntivo rispetto a quello della polizza base. Il calcolo del premio varia, ovviamente, da compagnia a compagnia.
In particolare, per sapere quanto potrebbe costarti la tua assicurazione con questa garanzia inclusa con Genertel, ti basta fare un preventivo auto online.
Genertel, infatti, ti permette di comporre autonomamente la tua polizza offrendoti un ampio set di coperture pensate per te, per i tuoi compagni di viaggio e per il tuo veicolo, oltre a diversi servizi aggiuntivi.
Quindi cosa aspetti? Scopri quali altre garanzie assicurazione auto fanno al caso tuo e fai subito un preventivo.
Come comportarsi in caso di furto o incendio del veicolo
In caso di furto o incendio, la prima cosa da fare è la denuncia dell’accaduto alle forze dell'ordine.
Nella denuncia il proprietario della vettura deve indicare se al suo interno erano presenti anche i documenti, ovvero il libretto di circolazione e il certificato di proprietà.
Poi, bisogna contattare la compagnia assicurativa per comunicare l’accaduto recandosi in filiale oppure inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Se sei un cliente Genertel e ti trovi in questa situazione, consulta immediatamente il nostro set informativo, dove troverai tutte le indicazioni precise su come muoverti e denunciare il sinistro!
Assicurazione furto e incendio: vale la pena?
La copertura furto e incendio è vantaggiosa in diverse situazioni. Vediamo quando può essere utile. È consigliabile sottoscrivere una polizza furto e incendio auto quando si acquista una vettura nuova oppure che ha un certo valore economico.
Questo tipo di garanzia è utile anche se si vive in città o in una zona dove sono frequenti i furti oppure se si parcheggia la vettura in strada, perché non si ha a disposizione un garage o un posto auto condominiale.
Infine, avere la garanzia furto e incendio solitamente può tutelare in caso di incendio doloso così come in caso di incendio colposo.
Anche in questo caso, però, ti consigliamo di leggere il set informativo della compagnia assicurativa per verificare che non ci siano esclusioni nella copertura.
In conclusione, quindi la garanzia furto e incendio che puoi includere nella tua assicurazione auto rappresenta una protezione indispensabile contro i pericoli più gravi e costosi della strada.
Pensa infatti di includerla nella tua polizza… sarebbe come avere un guardiano personale sempre vigile, pronto a difendere il tuo mezzo dagli imprevisti più temibili.
Cosa aspetti quindi? Fai un preventivo per la tua assicurazione auto e scopri quanto ti costa proteggere te stesso e il tuo veicolo con Genertel.
FAQ
Quanto costa un'assicurazione furto e incendio auto?
L’assicurazione furto e incendio ha un costo che varia in base al valore commerciale della vettura assicurata.
Che cos'è l'assicurazione furto e incendio auto?
L’assicurazione auto furto e incendio è una garanzia accessoria che può essere aggiunta all’assicurazione auto per coprire il veicolo dell’assicurato dai danni subiti in caso di furto e incendio.