
Il Certificato di Proprietà dell'auto, noto anche come CdP, è un documento essenziale per attestare la proprietà del veicolo.
Così come è importantissimo avere un’assicurazione auto per circolare, così il CdP è fondamentale per una serie di operazioni, tra cui la compravendita del veicolo. In questo articolo, scopriamo cos'è il Certificato di Proprietà, a cosa serve, come consultarlo e altre informazioni utili su questo documento.
Certificato di Proprietà (CdP): cos'è e a cosa serve
Il Certificato di Proprietà (CdP) certifica chi è il proprietario di un veicolo e viene rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) al momento dell'acquisto di un'auto nuova o usata.
Come anticipato, il CdP è necessario per eseguire diverse operazioni, come, per esempio, la vendita del veicolo, la richiesta di un duplicato in caso di smarrimento o per dimostrare la titolarità del mezzo in caso di contenziosi legali. In più, può risultare utile per determinate pratiche amministrative, come il cambio di residenza o l'iscrizione al PRA di un veicolo nuovo.
CdP e Certificato di Proprietà auto digitale: cosa cambia?
Con l'avvento della digitalizzazione, è stato introdotto il Certificato di Proprietà digitale (CdPD), che ha sostituito il tradizionale documento cartaceo a partire dal 5 ottobre 2015. Il CdP digitale ha la stessa valenza giuridica di quello cartaceo e può essere utilizzato per la maggior parte delle pratiche amministrative.
Il CdP digitale offre diversi vantaggi, tra cui una riduzione dei rischi di smarrimento o deterioramento e una gestione più semplice delle pratiche burocratiche. Grazie al CdP digitale, tutte le informazioni relative alla proprietà del veicolo sono memorizzate in un database elettronico accessibile online.
Dove trovare il Certificato di Proprietà?
Se possiedi un Certificato di Proprietà cartaceo, questo dovrebbe essere stato rilasciato al momento dell'acquisto dell'auto. Normalmente viene consegnato insieme alla documentazione del veicolo. Per chi ha il CdP digitale, invece, è possibile accedere alle informazioni online tramite l'apposita sezione sul portale dell'Automobile Club d'Italia (ACI) o semplicemente inquadrando con il proprio smartphone il QR Code rilasciato dal PRA.
Come consultare e scaricare il CdP?
Al fine di fruire dei servizi online offerti dall'ACI, è indispensabile disporre dell'attestazione di presentazione della pratica al PRA. Tale documento, contenente un codice di accesso composto da 22 caratteri alfanumerici, consente l'autenticazione dell'utente e l'accesso al sistema per la consultazione e il download del certificato di proprietà in formato PDF.
Certificato di Proprietà dell'auto smarrito: che fare?
A seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 98/2017, dal 2 marzo 2021 è stato introdotto il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà. Pertanto, in caso di smarrimento del precedente Certificato di Proprietà, si procede al rilascio del nuovo Documento Unico.
Per richiederlo, è necessario rivolgersi agli Uffici Provinciali della Motorizzazione o agli Studi di Consulenza Automobilistica, presentando carta d'identità e denuncia di smarrimento, e compilando l'istanza unificata.
Quanto costa fare un duplicato?
Il rilascio del Documento Unico a seguito dello smarrimento del Certificato di Proprietà comporta il versamento dei diritti amministrativi pari a 10,20 euro. In caso di deterioramento o distruzione del precedente documento, si aggiungerà l'imposta di bollo di 32 euro.
È importante sottolineare che, qualora si delegasse l'iter burocratico a un intermediario, come uno studio di consulenza automobilistica, saranno dovuti ulteriori costi per il servizio di intermediazione, oltre a quelli previsti per legge.
Come ottenere la visura del CdP?
La visura del Certificato di Proprietà è un’operazione che fornisce informazioni dettagliate sulla storia del veicolo e sui suoi precedenti proprietari. Per ottenere una visura del CdP, è possibile fare richiesta presso il PRA o attraverso i servizi online offerti dall'ACI. La visura può essere utile per verificare la regolarità della proprietà del veicolo, soprattutto in caso di acquisto di un'auto usata e di successivo passaggio di proprietà dell'auto.
In conclusione, il Certificato di Proprietà dell'auto è un documento fondamentale per attestare la proprietà del veicolo e per gestire le pratiche burocratiche a esso correlate. Grazie alla digitalizzazione, il CdP è diventato più sicuro e facilmente accessibile, semplificando la vita degli automobilisti e garantendo una maggiore efficienza nella gestione dei dati.
FAQ
Da quando non c'è più il Certificato di Proprietà?
Dal 5 ottobre 2015, il Certificato di Proprietà cartaceo è stato sostituito dal Certificato di Proprietà digitale (CdPD) in Italia. Dal 2 marzo 2021, invece, è stato introdotto il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà.
Come si fa ad avere il Certificato di Proprietà di un'auto?
Per ottenere il Certificato di Proprietà di un'auto, puoi accedere al portale dell'ACI o del PRA e seguire le istruzioni per scaricare il CdP digitale inserendo i dati del veicolo.
Cosa fare se non si trova il Certificato di Proprietà?
Se non trovi il Certificato di Proprietà, devi richiedere un duplicato presso il PRA o l'ACI, denunciando lo smarrimento alle autorità competenti.