Logo Genertel
Logo Genertel Life

Denuncia sinistro: guida da seguire step by step

Hai fatto un incidente? Scopri come fare la denuncia del sinistro
Team Genertel 
#Prodotti e Servizi

19/07/2023

-

Tempo di lettura: 6 minuti

In caso di incidente, è fondamentale la denuncia del sinistro per richiedere il risarcimento del danno subito alla compagnia con cui si è sottoscritta l’assicurazione auto. Vediamo, dunque, quando e come si fa.

Cosa fare se si fa un incidente

Se si fa un indicente, è importante presentare la denuncia del sinistro all’assicurazione. L’assicurato deve comunicare l’accaduto nei tempi previsti e richiedere il risarcimento.

Ci sono diverse modalità per presentare la denuncia, come vedremo in uno dei prossimi paragrafi.

Quanto tempo c'è per fare denuncia di sinistro

Riguardo a quanto tempo c’è per denunciare un sinistro, il Codice Civile stabilisce che l’assicurato deve informare la propria compagnia assicurativa entro 3 giorni dalla data in cui è avvenuto l’incidente.

Come si fa la denuncia di sinistro

La denuncia di sinistro può essere fatta in più modi:

  • online, la modalità più veloce e semplice, se ovviamente la propria compagnia assicurativa offre questo servizio tramite web. Con noi di Genertel puoi denunciare in pochi passi il sinistro via App. In caso di incidente stradale, se hai in essere una polizza RCA con noi scopri come denunciare un sinistro a Genertel in pochi passi tramite App. Troveremo rapidamente una soluzione in chat, con foto e video caricati direttamente dal tuo smartphone;
  • compilando il modulo di constatazione amichevole (CAI) e inviandolo tramite raccomandata, PEC o consegnandolo di persona presso gli uffici della propria compagnia assicurativa;
  • via telefono, tramite il call center della propria compagnia assicurativa.

 

Documenti e informazioni per la denuncia di sinistro

Per la denuncia di un incidente stradale occorre indicare una serie di informazioni:

  • data, ora e luogo del sinistro stradale;
  • dati del proprio veicolo;
  • generalità, targa del veicolo e compagnia assicurativa della controparte;
  • descrizione delle dinamiche del sinistro;
  • individuazione dei mezzi coinvolti nell’incidente, giorni e orari disponibili per le ispezioni dei periti dell’assicurazione;
  • generalità e recapiti dei testimoni, se presenti;
  • indicazione delle Forze dell’Ordine intervenute sul luogo dell’incidente;
  • generalità dei feriti ed entità delle lesioni, nel caso di danno alle persone.

 

In caso di infortuni, occorre presentare successivamente anche le cartelle cliniche del ferito.

Cosa succede quando denuncio un sinistro?

Dopo aver ricevuto la denuncia del sinistro, la compagnia assicurativa si occupa di verificare e quantificare i danni causati dall’incidente. La compagnia incarica un perito di valutare l’accaduto, di controllare che la richiesta di rimborso sia legittima e di fornire una stima del danno.

Una volta in possesso della perizia, la compagnia ha 30 giorni di tempo per formulare un’offerta di risarcimento, in caso di accordo tra le parti e di danni solo ai veicoli. I giorni diventano 60 in assenza di accordo oppure 90 se ci sono danni fisici alle persone.

Se nella denuncia è stato indicato l’intervento delle Forze dell’Ordine, oltre alla perizia occorre aspettare il verbale dell’incidente. Per la sua pubblicazione ci possono volere 90 giorni, se non ci sono stati feriti, oppure fino a 120 giorni, se ci sono state lesioni fisiche.

Quando l’assicurato riceve la proposta di indennizzo la può accettare o rifiutare e può ricorrere alle vie legali se non ritiene adeguata la cifra del risarcimento.

Procedura ordinaria

La procedura ordinaria di risarcimento viene attivata in caso di:

  • incidenti nei quali sono rimasti coinvolti più di due veicoli o che hanno provocato lesioni a passanti o al conducente superiori a 9 punti di invalidità;
  • sinistri con veicoli immatricolati all’estero.

 

La richiesta di indennizzo deve essere fatta alla compagnia del veicolo responsabile dell’incidente.

Procedura di risarcimento diretto

Questa procedura può essere attivata rivolgendosi direttamente alla propria compagnia assicurativa, se nell’incidente sono stati coinvolti solo due veicoli, entrambi immatricolati e assicurati in Italia.

La procedura di risarcimento diretto può essere applicata anche se su uno o sull’altro veicolo coinvolto nell’incidente sono presenti oltre ai conducenti altre persone che hanno riportato lesioni, anche gravi.

Tale procedura, invece, non si applica in caso di danni fisici subiti da passanti.

Denuncia di sinistro dopo i 3 giorni

In caso di ritardo nella denuncia del sinistro all’assicurazione non dipeso dalla volontà dell’assicurato, si ha ugualmente diritto al risarcimento.

Inoltre, ci sono dei contratti di assicurazione che prevedono tempi più lunghi rispetto ai 3 giorni stabiliti dalla legge per la denuncia del sinistro.

Identificazione dei testimoni del sinistro

Se il sinistro ha provocato danni solo a cose, è importante indicare nella denuncia del sinistro il nome di eventuali testimoni presenti al momento dell’incidente.

Infatti, se l’identificazione avviene in un secondo momento, potrebbe rendere inammissibile la loro testimonianza.

Conciliazione paritetica

La conciliazione paritetica è la procedura che può essere attivata nel caso in cui vi sia una controversia con la compagnia di assicurazione sulla dinamica dell’incidente o sulla quantificazione dei danni, qualora la richiesta di risarcimento non sia superiore a 15.000 euro.

Grazie a questa procedura è possibile ricorrere a un giudice.

Prescrizione del sinistro e del risarcimento

Se non si vuole perdere il diritto al risarcimento, dopo aver inviato la denuncia dell’incidente stradale, prima che trascorrano 2 anni senza ricevere notizie dalla compagnia assicurativa, bisogna inviare una nuova raccomandata per sollecitare la proposta di risarcimento.

Per il risarcimento è prevista la prescrizione dopo due anni: quindi, se l’assicurato non esercita il suo diritto entro questo tempo, perde la possibilità di ricevere l’indennizzo.

Denuncia e sinistri con lesioni

In caso di lesioni alla persona, come abbiamo già descritto in precedenza, la compagnia assicurativa è tenuta a fare un’offerta di risarcimento entro i 90 giorni. Questi ultimi decorrono dalla data di presentazione del certificato medico che attesta l’avvenuta guarigione o una stabilizzazione dei postumi.

Cosa succede se non denuncio un incidente stradale

La mancata denuncia del sinistro entro 3 giorni è consentita in quelle situazioni particolari in cui l’assicurato non può informare dell’incidente la compagnia assicurativa.

Questo può accadere ad esempio in caso di ricovero in ospedale dell’assicurato dopo il sinistro. Se, invece, non viene fatta la denuncia di sinistro, si perde la possibilità di avere l’indennizzo.

FAQ

Cosa succede se non si fa denuncia di sinistro entro 3 giorni?

Se non si fa denuncia di sinistro entro 3 giorni si può avere lo stesso il risarcimento, se c’è una motivazione valida, come il ricovero dell’assicurato dopo l’incidente.

Come denunciare un sinistro alla mia assicurazione?

La denuncia di sinistro all’assicurazione può essere fatta tramite raccomandata, PEC, di persona presso lo sportello della compagnia assicuratrice, online, per telefono o via app.

Potrebbero interessarti anche:

#Prodotti e Servizi
28/09/2023
Team Genertel 

Kasko totale: cosa include e differenze con la Kasko collisione

Come proteggere te stesso e la tua auto sulla strada
#Prodotti e Servizi
07/09/2023
Team Genertel 

Scatola nera dell'auto: perché può esserti utile?

Cosa registra, i vantaggi e i costi che devi conoscere
#Prodotti e Servizi
13/07/2023
Team Genertel

Aumento assicurazione dopo incidente: di quanto cresce?

Evita una brutta sorpresa e scopri quanto aumenta la tua assicurazione in questi casi
#Tecnologia e Innovazione
15/02/2023
Team Genertel

Cosa scegliere: automobili elettriche o ibride?

Tutto quello che c'è da sapere prima di acquistare la prossima automobile
#Tecnologia e Innovazione
15/02/2023
Team Genertel

Cosa scegliere: automobili elettriche o ibride?

Tutto quello che c'è da sapere prima di acquistare la prossima automobile
#Prodotti e Servizi
23/01/2023
Team Genertel

Cambiare assicurazione: come si fa e quanto costa?

Scopri una pratica sempre più veloce, i costi e come modificare il veicolo
#Tecnologia e Innovazione
19/09/2022
Team Genertel

Assicurazione auto, ecco perché integrare il geofencing

Integrato nell'assicurazione auto, permette di stabilire la posizione del tuo veicolo
#Novità
26/07/2022
Team Genertel

Genertel rafforza il proprio impatto a supporto della comunità con Beegood

Coinvolti attivamente i clienti per sostenere progetti di onlus attivi in ambito sociale, ambientale e salute
#Tecnologia e Innovazione
05/07/2022
Team Genertel

La vostra password è abbastanza forte per proteggere i vostri dati?

Ecco una checklist da seguire per navigare in sicurezza
#Suggerimenti
14/06/2022
Team Genertel

In che modo le auto contribuiscono al cambiamento climatico

Suggerimenti per ridurre le emissioni di anidride carbonica
#Prodotti e Servizi
06/06/2022
Team Genertel

Con la bella stagione è tempo di tirare fuori la moto dal garage

Consigli per vivere la vostra passione in sicurezza dopo lo stop invernale
#Tecnologia e Innovazione
01/06/2022
Team Genertel

La tecnologia ha cambiato le nostre vite e i nostri comportamenti

Oggi tutto è a portata di app. Scopri quali sono i servizi da avere sul cellulare
#Suggerimenti
23/04/2022
Team Genertel

Cinque dei migliori investimenti per il risparmiatore medio

Come scegliere quello più adatto alle vostre esigenze
#Tecnologia e Innovazione
20/04/2022
Team Genertel

Sharing mobility: cos’è e come funziona in Italia

Nuova modalità di trasporto: bikesharing, scootersharing e car sharing
#Novità
13/04/2022
Team Genertel

Al via la campagna pubblicitaria Facciamola Semplice

Focus sulla semplicità di acquisto e gestione online delle nuove assicurazioni Auto e Moto
#Prodotti e Servizi
13/04/2022
Team Genertel

Da oggi l'assicurazione casa è anche a rate

La polizza abitazione su misura per chi non vuole pagare "tutto e subito"
#Suggerimenti
10/04/2022
Team Genertel

Cosa devi fare se la tua auto viene rubata?

Mantieni la calma e segui questa semplice lista
#Prodotti e Servizi
04/04/2022
Team Genertel

Come posso riattivare l'assicurazione moto Genertel

Tutto quello che c'è da sapere per riattivare la tua polizza sospesa
#Suggerimenti
25/02/2022
Team Genertel

Come cambia l’assicurazione quando si diventa genitori?

Una polizza per dare serenità anche a chi ti è più caro al mondo
#Novità
14/02/2022
Team Genertel

Nuova Rc Auto Familiare: più vantaggi anche in caso di rinnovo

Scopri cos’è, chi ne può usufruire e quali condizioni bisogna rispettare
#Prodotti e Servizi
19/01/2022
Team Genertel

Con Genertel puoi scegliere l’assicurazione moto sospendibile

Puoi sospendere e riattivare la tua polizza solo quando ti serve
#Suggerimenti
14/01/2022
Team Genertel

Le 8 cose che tutti i neopatentati dovrebbero sapere

Mettetevi al volante partendo con il piede giusto
#Prodotti e Servizi
13/12/2021
Team Genertel

Quality Home & Care protegge te e i tuoi familiari

L'assicurazione casa di Genertel si rinnova con nuove coperture
#Tecnologia e Innovazione
09/12/2021
Team Genertel

Rischi e opportunità della nuova mobilità elettrica

Cosa dice la legge e come muoversi in sicurezza
#Tecnologia e Innovazione
09/12/2021
Team Genertel

Rischi e opportunità della nuova mobilità elettrica

Cosa dice la legge e come muoversi in sicurezza
#Tecnologia e Innovazione
09/12/2021
Team Genertel

Rischi e opportunità della nuova mobilità elettrica

Cosa dice la legge e come muoversi in sicurezza
#Suggerimenti
30/11/2021
Team Genertel

Pensione integrativa, 5 motivi per giocare in anticipo!

Perché è importante pianificare il proprio piano pensionistico
#Novità
11/11/2021
Team Genertel

Circoli nell'Unione Europea? Ti basta il certificato di assicurazione

In tutti i Paesi dell’Unione Europea la Carta Verde non ti serve più
#Novità
20/10/2021
Team Genertel

Al via la nuova Genertel 100% nativa digitale

L’approccio alla mobilità sarà semplice, sicuro, conveniente e personalizzato
#Prodotti e Servizi
12/02/2021
Team Genertel

Tre nuove coperture contro ogni tipo di imprevisto

Genertel tutela i tuoi amici a 4 zampe e ti protegge da altri spiacevoli inconvenienti