
Il passaggio di proprietà di un veicolo è un'operazione fondamentale per rendere legale il trasferimento di un'auto da un proprietario all'altro. Così come quando devi sottoscrivere la tua nuova assicurazione auto, anche passare la proprietà del veicolo richiede il recupero e la sottoscrizione di una serie di documenti specifici. Quali sono i documenti necessari per portare a termine questa pratica? Scopriamolo insieme, analizzando le diverse situazioni che si possono presentare.
Passaggio di proprietà auto: cos'è
Il passaggio di proprietà dell'auto è la procedura amministrativa che sancisce il trasferimento della proprietà di un veicolo da un soggetto a un altro. È un passaggio obbligatorio quando si vende, acquista o si riceve in eredità un'automobile.
Acquistando un veicolo presso una concessionaria, l'acquirente viene sollevato da ogni incombenza burocratica relativa al trasferimento di proprietà. Al contrario, in una transazione tra privati, la procedura dovrà essere gestita direttamente dalle parti coinvolte.
Documenti sempre necessari per il passaggio di proprietà auto
Indipendentemente dalla situazione specifica, ci sono alcuni documenti che sono sempre richiesti per effettuare il passaggio di proprietà. Vediamoli subito nel dettaglio.
Atto di vendita autenticato dal PRA
Si tratta del contratto di compravendita redatto in forma scritta e autenticato presso gli uffici del PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Questo documento attesta l'accordo tra venditore e acquirente sulle condizioni della vendita.
Certificato di proprietà del veicolo
Il certificato di proprietà è necessario per dimostrare che il venditore è il legittimo proprietario del veicolo e ha il diritto di venderlo. Di fatto, si tratta del documento che identifica il proprietario dell'auto e ne attesta le caratteristiche tecniche.
Ad oggi, il Certificato di Proprietà Digitale rappresenta la soluzione per gestire la proprietà dei veicoli che va a sostituire il vecchio certificato cartaceo. Nello specifico, il passaggio al digitale è stato introdotto in Italia nel 2015 per rendere più sicure e veloci le pratiche automobilistiche.
Carta di circolazione dell'automobile
Questo documento attesta l'agibilità del veicolo su strade pubbliche e contiene informazioni come la targa, il tipo di carburante e la potenza del motore. La carta di circolazione è dunque fondamentale, a livello tecnico, per il passaggio di proprietà dell'auto.
Documenti d'Identità e Codice Fiscale
Sia venditore che acquirente dovranno presentare un documento d'identità valido (carta d'identità, patente di guida o passaporto) e il codice fiscale per procedere con il passaggio di proprietà.
Modulo TT2119
Il modulo TT2119 è invece necessario per la richiesta di aggiornamento dei dati al PRA. Questo modulo deve essere quindi compilato e presentato insieme agli altri documenti.
Documenti per passaggio di proprietà auto defunto (con uno o più eredi)
Nel caso in cui l'auto appartenga a una persona defunta, gli eredi dovranno presentare, oltre ai documenti sopra elencati, anche i seguenti:
- certificato di morte: è il documento che attesta il decesso del precedente proprietario;
- testamento o atto di successione: questo documento indica chi sono gli eredi e le quote ereditarie a ciascuno spettanti.
Il passaggio di proprietà di un'auto di un defunto prevede dunque che gli eredi (uno o più di uno) vadano a presentare un documento che attesti il loro diritto all'eredità, come un atto notorio o una dichiarazione sostitutiva di notorietà.
Documenti per passaggio di proprietà auto in comodato d'uso gratuito
Nel caso di comodato d'uso gratuito, si tratta invece di un prestito temporaneo del veicolo senza corrispettivo. In questo caso, oltre ai documenti standard, è necessario il contratto di comodato. Si tratta di un documento che definisce le condizioni del comodato, la durata e i diritti e doveri delle parti coinvolte.
Documenti per passaggio auto per donazione
Nel caso di donazione di un veicolo, oltre ai documenti standard, è necessario presentare un atto di donazione autenticato da un notaio, che dimostri il trasferimento gratuito della proprietà del veicolo dal donatore al beneficiario.
In conclusione, il passaggio di proprietà di un veicolo è un passaggio essenziale per garantire la legalità e la trasparenza nella compravendita o nel trasferimento di un'auto. Che si tratti di una transazione tra privati, di un'eredità, di un comodato d'uso o di una donazione, conoscere i documenti necessari per ogni situazione consente di evitare ritardi e complicazioni. Prepararsi adeguatamente e seguire le normative vigenti è fondamentale per completare la pratica senza intoppi.
FAQ
Cosa serve per fare il passaggio di proprietà ACI?
È necessario presentare la carta di circolazione, un documento di identità valido e il codice fiscale (di venditore e acquirente), il certificato di proprietà del veicolo e il modulo TT2119 compilato.
Quanto costa il passaggio di proprietà?
Il processo di passaggio di proprietà di un veicolo comporta l'assolvimento di diversi oneri economici. In particolare:
- 16 euro per il bollo per l’aggiornamento della Carta di Circolazione;
- 32 euro per il bollo per la trascrizione al PRA;
- 27 euro di emolumenti al PRA;
- 10,20 euro di diritti di motorizzazione.
Inoltre, è obbligatorio versare l'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT). Il calcolo dell'IPT, direttamente proporzionale alla potenza del veicolo, varia a seconda della normativa regionale e provinciale vigente.