RCA Auto: cos’è, cosa copre e come risparmiare

Scopri cosa include la copertura assicurativa obbligatoria per poter circolare con il tuo veicolo
Team Genertel
#Prodotti e Servizi

19/02/2025

-

Tempo di lettura: 5 minuti

L’RCA  è la copertura obbligatoria che ti protegge dai danni causati dal tuo veicolo. Si tratta di una garanzia essenziale che interviene in caso di incidenti, coprendo i costi al posto dell’assicurato e proteggendolo da potenziali conseguenze economiche. Ma come funziona questa garanzia legata all’assicurazione auto e quali sono i suoi principali meccanismi? Scopriamolo insieme.

Cos'è l'RCA e perché è obbligatoria?

Partiamo dalla definizione di RC Auto. Questo termine è l’abbreviazione di “Responsabilità Civile Autoveicoli”.

Si tratta di una garanzia obbligatoria per legge. Per questo motivo è sempre inclusa all’interno della polizza assicurativa. Senza non è possibile  circolare con il proprio veicolo.

Così facendo, in caso di incidente grazie alla RCA, si sarà tutelati per i danni materiali o fisici causati ad altre persone.

Scopriamo nel dettaglio, però, cosa copre la garanzia RCA.

Cosa copre l'assicurazione RCA?

Se ti stai chiedendo cosa copre l’RCA devi sapere che questo tipo di garanzia rimborsa solitamente i danni causati con il proprio autoveicolo a persone e cose.

In particolare, se hai stipulato con Genertel una polizza assicurativa con RCA, in caso di incidente, la compagnia assicurativa si impegna a pagare le somme che per capitale, interessi e spese sono dovute come risarcimento di danni causati involontariamente a terzi dalla circolazione del veicolo assicurato in aree pubbliche o equiparate, con il limite del massimale indicato in polizza.

Per maggiori informazioni, però, ti consigliamo di leggere il set informativo.

Cosa non copre la RC Auto?

Vediamo ora cosa non copre la garanzia RCA.

L’assicurazione RCA generalmente non garantisce eventuali danni fisici subiti dal guidatore che ha causato l'incidente. Inoltre, non è previsto alcun risarcimento se il sinistro è doloso.

Potrebbe essere poi che se l’incidente coinvolge parenti fino al terzo grado, vengono risarciti solo i danni alle persone e non quelli alle cose. In caso di sinistro causato da una persona sotto l’effetto di alcol o stupefacenti, invece, la compagnia assicurativa può farsi restituire la somma versata.

Ad ogni modo però, per conoscere esattamente cosa non copre la copertura RCA nel tuo caso specifico, ti consigliamo sempre di consultare il set informativo, che ti fornisce la compagnia assicurativa con cui stipuli la polizza.

Nel caso in cui tu sia cliente Genertel, puoi consultarlo a questo link.

Quanto dura l’RCA Auto?

In genere la durata dell'RCA classica è di un anno (12 mesi) a partire dalla data di decorrenza del contratto di assicurazione. Questa data di solito corrisponde alle ore 24 del giorno in cui è stato pagato il premio assicurativo. Anche in questo caso però ti consigliamo di verificare con la compagnia con cui stai acquistando la polizza. L'assicurazione RCA scade quindi 12 mesi dopo l'acquisto della garanzia. La durata può essere però inferiore per le assicurazioni temporanee, a chilometraggio o con sospensione.

È importante sapere inoltre che per le polizze auto non è previsto generalmente il tacito rinnovo. La Compagnia assicurativa non può quindi rinnovare automaticamente il contratto senza una tua esplicita richiesta.

In aggiunta, ricordati che se l'assicurazione è scaduta, la copertura rimane comunque attiva per i 15 giorni successivi alla data di scadenza. Questo periodo di tolleranza consente di evitare sanzioni immediate nel caso in cui dovessi circolare con l'assicurazione scaduta per pochi giorni.

Premi assicurativi e franchigie: come funzionano e come vengono calcolati?

Il premio assicurativo è il costo della polizza, cioè la somma che l’assicurato deve pagare alla compagnia assicurativa.

Quest’ultima, dall’altra parte, si impegnerà a liquidare gli eventuali danni in caso di incidente a seconda di quanto stabilito nelle condizioni.

In tutto ciò, non è da dimenticare ovviamente la franchigia.  Si tratta, in particolare, di una somma che rimane sempre a carico dell’assicurato in caso di sinistro e che viene stabilita durante la stipula del contratto di assicurazione. Se vuoi saperne di più, leggi questo approfondimento sulla franchigia.

La franchigia e il premio assicurativo

La franchigia, come già accennato, è la parte di un danno che rimane a carico dell'assicurato in caso di sinistro. In altre parole, è l'importo che devi pagare di tasca tua prima che l'assicurazione intervenga per coprire il resto del danno. Ad esempio, se hai una franchigia di 500 euro e un danno di 1.500 euro, l'assicurazione coprirà 1.000 euro mentre i restanti 500 euro saranno a carico tuo.

La franchigia inoltre può essere fissa (un importo prestabilito) o variabile (una percentuale del danno).

Il premio assicurativo è invece l'importo che paghi alla Compagnia assicurativa per ottenere la copertura della polizza. Il premio può essere pagato in un'unica soluzione annuale o frazionato in rate mensili, trimestrali o semestrali a seconda della compagnia assicurativa. Inoltre, l'ammontare del premio dipende da diversi fattori, come il tipo di veicolo, l'uso che ne fai, il tuo profilo di rischio e la copertura scelta. In pratica, il premio è il costo che sostieni per avere la protezione assicurativa.

I massimali dell’RC Auto

Il massimale dell'RC Auto è l'importo massimo che la Compagnia assicurativa è tenuta a pagare in caso di sinistro. In altre parole, è il limite di responsabilità della Compagnia.

La legge prevede un massimale minimo obbligatorio per l'RC Auto, che viene aggiornato periodicamente. Ecco una panoramica:

  • Massimale per i danni alle persone: attualmente, il massimale minimo stabilito dalla legge è di 6.450.000 euro. Questo importo copre i danni causati a persone coinvolte in un incidente.
  • Massimale per i danni alle cose: il massimale minimo per i danni alle cose è di 1.300.000 euro. Questo copre i danni arrecati a beni mobili e immobili di terzi.

 

Questo significa che, in caso di incidente, la Compagnia assicurativa coprirà i danni fino a questi importi. Se i danni superano tali limiti, la differenza sarà a carico dell'assicurato.

Come già accennato, questi massimali sono obbligatori e non possono essere inferiori ai valori indicati. Tuttavia, è possibile aumentarli per ottenere una maggiore copertura.

I fattori che influenzano il premio dell'RCA

Il premio delle assicurazioni con garanzia RCA può dipendere da diversi fattori. Inoltre, il premio varia da compagnia a compagnia. Pertanto, se vuoi stipulare una polizza con Genertel e ti stai chiedendo quanto potrebbe costarti la tua assicurazione auto, ti consigliamo di fare un preventivo online.

In pochi semplici click, potrai personalizzare la tua polizza e definire autonomamente il premio da pagare.

Bonus-Malus ed RCA: cosa sapere

Il sistema Bonus-Malus è un meccanismo tariffario utilizzato dalle Compagnie assicurative per calcolare il premio dell'assicurazione RC Auto. Si basa sul concetto di premiare i guidatori virtuosi e penalizzare, al contrario, chi causa più incidenti.

Ogni assicurato viene inserito in una classe di merito (da 1 a 18). La classe 1 è la più virtuosa (e la più economica) mentre la 18 è la più rischiosa (e la più costosa). Se durante l'anno non si causano incidenti, si guadagna un bonus e si scende di una classe di merito, con conseguente riduzione del premio al rinnovo. Se si causa un incidente con colpa, si subisce invece un malus e si sale di due classi di merito, con conseguente aumento del premio al rinnovo.

Il sistema Bonus-Malus è dunque progettato per premiare i guidatori prudenti e penalizzare quelli imprudenti, incentivando così una guida più sicura.

Garanzie accessorie RCA

Come detto, quindi, la garanzia RCA è obbligatoria per legge. Tuttavia, non è l’unica copertura che puoi avere nella tua polizza auto.

Infatti, se vuoi aumentare la protezione della tua RCA auto, è possibile aggiungere ulteriori garanzie accessorie.

Ne esistono di diverse tipologie (ad esempio l’assicurazione furto e incendio, assistenza stradale, contro eventi atmosferici, la polizza cristalli, quella per infortunio al conducente e molte altre).

Nel caso specifico di Genertel, puoi scoprire subito tutte le garanzie accessorie per la tua polizza auto pensate per te e per i tuoi compagni di viaggio.

Scegli quelle di cui hai bisogno e personalizza la tua polizza!

RCA e incidente: cosa sapere

Quando si verifica un incidente e si possiede una polizza RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli), ecco cosa è importante sapere:

  1. Verificare le condizioni di sicurezza: assicurarsi che non ci siano feriti gravi e, se necessario, chiamare immediatamente i soccorsi (118).
  2. Compilare la constatazione amichevole (CAI): questo modulo consente di raccogliere le informazioni sull'incidente e sulle parti coinvolte. È importante compilarlo in modo completo e accurato, possibilmente con la collaborazione dell'altro conducente.
  3. Raccogliere prove: scattare foto del luogo dell'incidente, dei veicoli coinvolti e dei danni subiti; annotare i dati di contatto di eventuali testimoni.
  4. Denunciare l'incidente alla propria Compagnia assicurativa: inviare la constatazione amichevole e le prove raccolte entro tre giorni dall'incidente.

 

Se sei assicurato con Genertel, scopri subito cosa fare in caso di incidente.

Dopo un incidente l'RC Auto aumenta?

Sì, in generale, dopo un incidente con colpa, l'RC Auto può aumentare. Questo succede a causa del sistema Bonus-Malus, che penalizza i guidatori coinvolti in sinistri.

Quando causi un incidente e la tua assicurazione deve pagare i danni, la tua classe di merito peggiora, e quindi sali di una o più classi, il che si traduce in un aumento del premio assicurativo al rinnovo della polizza.

Come risparmiare sull’RCA?

Risparmiare sull'RCA è possibile seguendo alcuni consigli e adottando strategie intelligenti. Ecco alcuni modi per ridurre il costo dell'assicurazione auto:

  • Guida con prudenza: mantenere una buona classe di merito è fondamentale per risparmiare sull'RCA. Evita incidenti e infrazioni al codice della strada, poiché questi eventi possono comportare un aumento del premio assicurativo.
  • Installa una scatola nera: la scatola nera è un dispositivo che registra i dati relativi alla guida, come velocità, frenate e accelerazioni. L'installazione questo strumento può portare a sconti significativi sul premio assicurativo, in quanto permette alla Compagnia di valutare il tuo profilo di rischio in modo più preciso.
  • Scegli una copertura adeguata alle tue esigenze: evita di includere garanzie accessorie che non ti sono realmente utili. Concentrati sulla garanzia RCA obbligatoria e valuta attentamente se hai bisogno di altre garanzie, come la copertura per furto, incendio o danni da eventi naturali.
  • Verifica la possibilità di usufruire della Legge Bersani: la Legge Bersani consente ai neopatentati di ereditare la classe di merito di un familiare convivente, beneficiando di un premio assicurativo più basso. Controlla se hai i requisiti per usufruire di questa agevolazione.

 

FAQ

Come attivare la copertura RCA in caso di sinistro?

Per sfruttare la copertura RCA in caso di sinistro, devi denunciare il sinistro alla compagnia assicurativa con cui hai stipulato la polizza. Per scoprire come fare, ti consigliamo di leggere il set informativo. Nel caso di Genertel puoi consultare il set informativo in questo approfondimento.

Quali conseguenze in caso di mancata sottoscrizione della polizza RCA?

Se si circola con l’assicurazione scaduta è possibile incorrere in pesanti sanzioni, in caso di controllo da parte delle autorità competenti. Tali sanzioni possono prevedere il sequestro del mezzo e una multa che può arrivare fino a 3.464 euro.

Dove verificare la propria RCA?

Per verificare lo stato di validità della propria RCA è possibile collegarsi al Portale dell’Automobilista, un servizio web creato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Inoltre, se hai una polizza auto, puoi gestirla anche dalla tua App. Per scaricarla, leggi questo approfondimento sull’App Genertel+.

Cosa significa “massimale unico RCA”?

Quando si parla di "massimale unico RCA" si fa riferimento all'importo massimo che la Compagnia assicurativa è tenuta a pagare in caso di sinistro, indipendentemente dalla tipologia di danno causato (a persone o a cose). In altre parole, il massimale unico rappresenta un limite complessivo di responsabilità per la Compagnia assicurativa, che copre sia i danni materiali che quelli fisici.

Potrebbero interessarti anche:

#Suggerimenti
20/01/2025
Team Genertel

Pensione integrativa, 5 motivi per giocare in anticipo!

Perché è importante pianificare il proprio piano pensionistico
#Suggerimenti
20/01/2025
Team Genertel

Pensione integrativa, 5 motivi per giocare in anticipo!

Perché è importante pianificare il proprio piano pensionistico
#Salute e Benessere
26/09/2024
Team Genertel

La salute della tua famiglia è a rischio?

L'assicurazione sanitaria può dare supporto medico e protezione finanziaria
#Prodotti e Servizi
02/02/2024
Team Genertel

Assicurazione casa incendio e scoppio: le cose da sapere

Proteggi la tua casa e non farti trovare impreparato da spiacevoli imprevisti!
#Prodotti e Servizi
02/02/2024
Team Genertel

Assicurazione casa incendio e scoppio: le cose da sapere

Proteggi la tua casa e non farti trovare impreparato da spiacevoli imprevisti!
#Prodotti e Servizi
05/12/2023
Team Genertel

Quali sono i vantaggi di una pensione privata

Come garantire sicurezza e solide prospettive alla vecchiaia
#Prodotti e Servizi
28/09/2023
Team Genertel 

Kasko totale: cosa include e differenze con la Kasko collisione

Come proteggere te stesso e la tua auto sulla strada
#Prodotti e Servizi
07/09/2023
Team Genertel 

Scatola nera dell'auto: perché può esserti utile?

Cosa registra, i vantaggi e i costi che devi conoscere
#Prodotti e Servizi
13/07/2023
Team Genertel

Aumento assicurazione dopo incidente: di quanto cresce?

Evita una brutta sorpresa e scopri quanto aumenta la tua assicurazione in questi casi
#Suggerimenti
22/06/2023
Team Genertel

Polizza vita nell'ISEE: cosa bisogna dichiarare?

Il vantaggio che ancora non conoscevi di dichiarare la tua polizza vita nell’ISEE
#Tecnologia e Innovazione
15/02/2023
Team Genertel

Cosa scegliere: automobili elettriche o ibride?

Tutto quello che c'è da sapere prima di acquistare la prossima automobile
#Tecnologia e Innovazione
15/02/2023
Team Genertel

Cosa scegliere: automobili elettriche o ibride?

Tutto quello che c'è da sapere prima di acquistare la prossima automobile
#Tecnologia e Innovazione
19/09/2022
Team Genertel

Assicurazione auto, ecco perché integrare il geofencing

Integrato nell'assicurazione auto, permette di stabilire la posizione del tuo veicolo
#Tecnologia e Innovazione
05/07/2022
Team Genertel

La vostra password è abbastanza forte per proteggere i vostri dati?

Ecco una checklist da seguire per navigare in sicurezza
#Suggerimenti
14/06/2022
Team Genertel

In che modo le auto contribuiscono al cambiamento climatico

Suggerimenti per ridurre le emissioni di anidride carbonica
#Prodotti e Servizi
06/06/2022
Team Genertel

Con la bella stagione è tempo di tirare fuori la moto dal garage

Consigli per vivere la vostra passione in sicurezza dopo lo stop invernale
#Tecnologia e Innovazione
01/06/2022
Team Genertel

La tecnologia ha cambiato le nostre vite e i nostri comportamenti

Oggi tutto è a portata di app. Scopri quali sono i servizi da avere sul cellulare
#Tecnologia e Innovazione
20/04/2022
Team Genertel

Sharing mobility: cos’è e come funziona in Italia

Nuova modalità di trasporto: bikesharing, scootersharing e car sharing
#Prodotti e Servizi
13/04/2022
Team Genertel

Da oggi l'assicurazione casa è anche a rate

La polizza abitazione su misura per chi non vuole pagare "tutto e subito"
#Prodotti e Servizi
04/04/2022
Team Genertel

Come posso riattivare l'assicurazione moto Genertel

Tutto quello che c'è da sapere per riattivare la tua polizza sospesa
#Suggerimenti
25/02/2022
Team Genertel

Come cambia l’assicurazione quando si diventa genitori?

Una polizza per dare serenità anche a chi ti è più caro al mondo
#Novità
14/02/2022
Team Genertel

Nuova Rc Auto Familiare: più vantaggi anche in caso di rinnovo

Scopri cos’è, chi ne può usufruire e quali condizioni bisogna rispettare
#Prodotti e Servizi
19/01/2022
Team Genertel

Sospendere l’assicurazione moto: è possibile?

Puoi sospendere e riattivare la tua polizza solo quando ti serve
#Prodotti e Servizi
13/12/2021
Team Genertel

Quality Home & Care protegge te e i tuoi familiari

L'assicurazione casa di Genertel si rinnova con nuove coperture
#Tecnologia e Innovazione
09/12/2021
Team Genertel

Rischi e opportunità della nuova mobilità elettrica

Cosa dice la legge e come muoversi in sicurezza
#Tecnologia e Innovazione
09/12/2021
Team Genertel

Rischi e opportunità della nuova mobilità elettrica

Cosa dice la legge e come muoversi in sicurezza
#Prodotti e Servizi
12/02/2021
Team Genertel

Tre nuove coperture contro ogni tipo di imprevisto

Genertel tutela i tuoi amici a 4 zampe e ti protegge da altri spiacevoli inconvenienti